Katina Genero
  • Home
  • Trainer
  • Katina Genero

Katina

Genero

Afro

Danzatrice, coreografa, diplomata alla Fédération Française de la Danse per l’insegnamento della Danza d’Espressione Africana (1986), ha fondato con Bruno Genero, la Kaidara Dance Company ed è presidente dell’Associazione Ritmi e Danze Afro per l’incontro di culture attraverso danza, musica e teatro.Insieme al fratello Bruno Genero, percussionista di fama internazionale è stata , in Italia, la pioniera della Danza Afro ispirata alle danze e ai ritmi dell’Africa Occidentale.

Grande viaggiatrice, sensibile ed appassionata conoscitrice delle culture dell’Africa Occidentale, ha svolto ricerche sul campo in Senegal, Gambia, Guinea, Costa d¹Avorio, Togo, Burkina Faso e Mali, allargando i suoi orizzonti anche alle Afriche del Nuovo Mondo: Cuba, Brasile, Haiti.

Il suo personale linguaggio espressivo, pur partendo da elementi gestuali propri alle culture tradizionali africane, evolve in una dinamica del tutto contemporanea, nei contenuti come nelle tecniche.
Dal 1980 insegna Ritmi e Danze Afro in collaborazione con il percussionista Bruno Genero, con cui ha elaborato una tecnica ed uno stile personali. Il loro lavoro ha contribuito a sensibilizzare gli addetti ai lavori ed il pubblico alla danza afro, concepita non come espressione esotica, ma come materia di studio e linguaggio creativo.

In qualità di insegnante partecipa a stages internazionali in Italia, Francia e Belgio, dove dal 1992 al 2005 insegna alla Maison de la Culture de Tournai.
Dal 1994 è co-direttrice della scuola MAMADANSE di Torino. Nel 1995 viene invitata ad Abidjan (Costa d’Avorio) come relatrice, agli incontri professionali organizzati nell’ambito del MASA (Marché des arts du spectacle africain).

Analogamente, nel 1997, partecipa agli Encuentros de Antropologia de la Transculturacion svoltisi alla Casa de Africa di Santiago de Cuba e dell’Habana.

In qualità di coreografa ha riscontrato consensi sia in Italia che all’estero, partecipando a Rassegne, Festivals e Concorsi Coreografici. Ha ottenuto una menzione speciale per “l’originalità e l’autenticità della ricerca coreografica” in occasione degli Incontri Italo-Francesi di Danza del 1987 (Teatro Nuovo di Torino) ed ottime critiche per i suoi spettacoli presentati, oltre che in Europa, in Costa d’Avorio, Niger, Burkina Faso e Canada.

Tra le coreografie più significative vanno ricordate: ORO (1984), FARAH (1985), ENE-IDA (1986), MAREA (1987), FUOCHI DIMENTICATI (1989), TAMBURI DI CALANDA (1990), INDIGO (1993), SEMI di PAPAVERO (1996), KELE-KELE (1998), OLARE’(2005).

Promuove AFRICAE MUNDI, Centro di Ricerca Intercontinentale sulle Arti Africane Tradizionali e Contemporanee, Nel 2000 pubblica il suo primo libro “TUBAB: una danzatrice sulla via dei tamburi” edito da ANANKE (Torino) e avvia il FESTIVAL AFRO E OLTRE E… ALTRO dedicato alla danza africana tradizionale, contemporanea e di ricerca, che per 12 Edizioni ha portato a Torino compagnie da tutto il mondo.

A Cuba crea la coreografia e la regia dello spettacolo “live” del gruppo Vocal Sampling, per il festival “Vox Humana” di Toronto (Canada), a Torino affianca Bruno Genero per la preparazione dei prestigiosi Eventi al Teatro Regio , a Bruxelles crea la coreografia e la regia del gruppo IALMA (Canti e Danze della Galizia).